Tende e tendaggi: sceglierli e posizionarli per migliorare l’isolamento termico

Le tende non rappresentano solamente una decorazione irrinunciabile in casa, ma sono spesso molto utili per schermare la luce del sole o tenere ancor più lontani freddo e umidità. L’isolamento termico è di certo promosso da infissi di qualità, doppi vetri e coibentazione ottimale, ma anche le tende hanno un loro ruolo.

Innanzitutto occorre sceglierle perché siano esteticamente gradevoli e in linea con l’arredamento generale di casa, oltre che specifico per la stanza; e poi bisogna sempre aver un occhio attento per le misure, perché tendaggi troppo corti o che arrivano a terra non sono affatto eleganti e risultano visivamente disordinati e sgradevoli.

Per quanto concerne i materiali, poi, si può andare da un tessuto particolarmente spesso a elementi isolanti veri e propri, che contribuiscono a mantenere il calore in casa anche in inverno, oppure l’aria fresca dei climatizzatori. Di sicuro, dove batte un sole forte in estate, un buon tendaggio aiuta sempre.

Materiali ed estetica

Le tende termiche sono multistrato e con un materiale isolante all’interno, come già detto. A livello fisico, la tecnologia di questo materiale riflette letteralmente il calore della stanza (proveniente da caloriferi o pompe di calore) verso la stanza stessa; nei mesi estivi, invece, avviene il contrario e lo spazio rimane fresco.

A livello visivo, si presentano in almeno 3 diversi design, così da potersi accordare ai gusti personali e allo stile casalingo: le tende a drappo termico sono le più classiche, estremamente coprenti e dai colori e dalle decorazioni variegati. Oscurano bene dalla luce e spesso persino dai rumori, aumentando la privacy.

Le tende isolanti a rullo sono più minimal e possono apparire molto meno eleganti, ma come al solito,. molto dipende dai gusti e dal tipo di arredamento. Sono piuttosto pratiche, perché di fatto hanno un funzionamento simile a quello di una saracinesca che venga tirata giù quando serve. Hanno uno spirito moderno.

Nido d’ape, poliestere e altri tessuti fantastici

Le tende a nido d’ape o cellulari propongono invece un design che è funzionale all’isolamento termico ma anche peculiare dal punto di vista visivo. Le loro celle, esattamente come in un’arnia, intrappolano il calore impedendo che fuoriesca tramite le vetrate o che, al contrario, inondi la stanza nei mesi più caldi.

Il poliestere è versatile e può essere mixato a numerosi materiale al fine di creare una sinergia perfetta tra stile e isolamento. Le possibilità di avere dei tendaggi ad hoc per ogni finestra, anche in termini di misure e decorazioni per abbellirle, sono davvero tante. Persino il lavaggio risulta più semplice.

Alle volte, invece, grazie a infissi e vetri già piuttosto isolanti, una serie di tende e tendine in cotone spesso può essere sufficiente. Magari si possono utilizzare in cucina al fine di proteggere dal sole troppo forte la dispensa, oppure in bagno per avere maggiore privacy oltre che efficienza termica.

Tipi di aggancio e chiusura

Le tende che scorrono su un bastone tramite gli appositi anelli appaiono sempre più pratiche per molteplici motivazioni: in primo luogo, si possono aprire e chiudere con pochi gesti; e poi si può decidere di staccarle in autonomia, seppure con un minimo di impegno, per poterle lavare e quindi riappendere.

Spesso, per far scorrere le tende sui binari basta tirare una cordicella e il gioco è fatto, ma ci sono anche altri tipi di “attacco”. Ad esempio, le tende a soffitto, dove il bastone è collocato a un’altezza superiore rispetto alle finestre. Non solo la coibentazione è assicurata, ma l’effetto sarà scenografico.

Le tendine più piccole, come possono esserlo quelle della cucina o del bagno, possono invece trovare supporto su piccoli ganci decorativi a ventosa o adesivi. In questi casi, ovviamente, anche se le tendine sono termiche, avranno un peso minore che non rischierà di far staccare mai i ganci. Di solito, risultano molto graziose.

Un tocco di creatività

Posizionate le tende in maniera da coibentare la stanza in modo ottimale, scelto il sistema di aggancio e apertura, non resta che dare quel tocco di creatività che renderà l’ambiente unico. Molti lo fanno scegliendo un bastone ricurvo, che fa scendere le tende in maniera un po’ elegante e un po’ eccentrica.

Altra modalità può essere quella di creare delle sovrapposizioni, grazie ai binari, che impreziosiscono pareti finestrate molto ampie. La cosa fondamentale è che i tendaggi siano sempre ben stirati e drappeggiati in modo da sfiorare appena il pavimento, al massimo, senza creare sgradite pieghe in fondo che possono persino far inciampare.

Lascia un commento