Una pianta immancabile durante le feste è la stella di Natale, una pianta semplice e colorata che crea un’atmosfera bellissima, accogliente e tradizionale. Ma conoscete il vero motivo del nome “stella di Natale”?
Tutto nasce da una leggenda messicana, il paese d’origine della pianta. La leggenda narra che durante una messa di Natale di molto tempo fa, una bambina povera voleva fare un’offerta all’altare, ma non aveva nulla, non avendo soldi per comprare qualcosa.
Mentre piangeva, sentì una voce che le diceva di raccogliere un mazzo di sterpaglie nel cortile e di depositarle con le altre offerte. La bambina obbedì e le erbacce si trasformarono in stelle rosse, da cui deriva il nome stella di Natale.
Dove tenere la stella di Natale
La stella di Natale richiede cure diverse a seconda del clima e della stagione, quindi non può stare nello stesso posto tutto l’anno. In inverno, ad esempio, è consigliabile tenerla in un luogo caldo e luminoso.
Bisogna evitare fonti di calore e correnti d’aria. Inoltre, la pianta ha bisogno di almeno 12 ore di buio per mantenere il suo colore acceso. Basta spostarla in uno sgabuzzino o in una camera da letto buia.
Così non sarà esposta alle luci artificiali e potrà “dormire” bene. In estate, va spostata in una zona ombreggiata del balcone, evitando sempre le correnti d’aria dannose.
Quando innaffiarla
Dopo aver visto dove posizionare la stella di Natale, è importante capire come prendersene cura, a partire dall’irrigazione. La pianta non ama gli eccessi e non va tenuta in un ambiente troppo secco, altrimenti le foglie potrebbero appassire.
Lo stesso vale per i ristagni d’acqua, che vanno evitati. È consigliabile innaffiarla solo quando il terreno è completamente asciutto, per evitare ristagni e siccità.
Inoltre, consigliamo di comprare argilla espansa in granuli da mettere sul fondo del vaso. L’argilla espansa trattiene l’acqua e la rilascia come umidità, creando un clima perfetto per la pianta.
Quando potare e rinvasare la pianta
Dopo aver visto dove collocare la stella di Natale e quando irrigarla, è importante capire quando potare e rinvasare la pianta. Il periodo ideale per il rinvaso è maggio, ma ci sono alcune precisazioni importanti.
Anche se maggio è il periodo migliore, bisogna aspettare che cadano le foglie rosse prima di rinvasare. Scegliete un vaso leggermente più grande, altrimenti la pianta farà tante foglie e pochi fiori. Quando le foglie iniziano a cadere, bisogna potare la pianta.
Anche la potatura è importante e consigliamo di farla con cesoie e guanti, perché la linfa delle stelle di Natale può essere urticante e bisogna fare attenzione quando la si maneggia, soprattutto durante la potatura.
Quando concimare la stella di Natale
Oltre alla potatura e al rinvaso, è importante concimare la pianta per ottenere una bella fioritura invernale. Diluite un fertilizzante nell’acqua ogni due settimane, da giugno a settembre.
Questo periodo è ideale per concimare la pianta perché è in questo periodo che la stella di Natale accumula sostanze nutritive che utilizzerà per crescere rigogliosa in inverno. Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura della vostra stella di Natale.