Puzzle numerico: 25 − 5 × 3 = ? Attento alle precedenze

Sono sempre in voga negli ultimi tempi dei quiz ed esercizi di matematica per sfidare amici e parenti. Molto divertente può essere anche un puzzle numerico come questo: 25 – 5 x 3. Certo, può sembrare banale e semplice da risolvere ma in realtà nasconde delle insidie e in molti sbagliano a dare la risposta.

Rispondendo frettolosamente si può dare il risultato sbagliato; invece bisogna riflettere e rifarsi alle nozioni di aritmetica imparate a scuola e che ovviamente si potrebbero essere dimenticate. Non serve essere dei geni per risolvere questo quesito ed altri simili (o anche più difficili di questo) ma solo usare un po’ di logica.

Inoltre, seguire le regole giuste della matematica può servire per avere sempre ragione e dare dunque le risposte corrette a qualsiasi quesito matematico. Anche sfidando amici e parenti si farà sempre bella figura. Persino se i figli chiederanno di risolvere un problema di scuola, si sarà sempre pronti a svolgerlo al meglio.

Come risolvere il puzzle numerico 25 – 5 x 3

Rispondendo di fretta e di getto al puzzle numerico 25 – 5 x 3 si potrebbe avere come risultato 60. Ma questo ovviamente non è corretto. Certe volte risolvere un calcolo seguendo l’ordine in cui ci sono i vari elementi può far commettere errori giganti. In questo caso è proprio così.

Questo perché la matematica e l’aritmetica seguono delle precise “gerarchie”, degli ordini in cui si devono considerare i vari elementi di un calcolo. Alcuni hanno più peso di altri e vanno considerati prima di altri. Questo è quanto stabilisce la regola PEMDAS. Molti potrebbero chiedersi cosa significa ma è semplicissimo.

PEMDAS sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra) e AS: addizioni e sottrazioni. Dunque in un calcolo bisogna prima considerare le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e le divisioni ed infine addizioni e sottrazioni. Ma cosa succede quando non ci sono le parentesi?

Il risultato corretto del puzzle numerico 25 – 5 x 3

Il risultato del puzzle numerico 25 – 5 x 3 non è 60 come si potrebbe pensare. Infatti non bisogna seguire l’ordine in cui ci sono i vari membri nell’operazione ma un preciso ordine gerarchico, dato dalle regole dell’aritmetica e del PEMDAS (parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, addizioni e sottrazioni).

Nel caso di questo puzzle numerico, anche se non ci sono le parentesi, bisognerà dare priorità alla moltiplicazione (se ci fosse stata una divisione, la priorità sarebbe stata anche per questa operazione) e poi alla sottrazione. Dunque il primo calcolo da fare è 5 x 3 che fa chiaramente 15.

A quel punto fare la sottrazione, quindi 25 – 15, che fa ovviamente 10. Quindi il risultato del puzzle numerico 25 – 5 x 3 fa 10 e non 60. Bisogna stare molto attenti alle precedenze, e quindi al fatto che la moltiplicazione in questo caso ha più peso della sottrazione.

Come risolvere altri puzzle numerici del genere

Dunque quando ci si approccia a puzzle numerici come 25 – 5 x 3, non bisogna dare una risposta affrettata ma ragionare e farsi dare una mano dalla logica e dalle leggi dell’aritmetica. PEMDAS è l’acronimo che “comanda tutto”: parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni ed infine le addizioni e le sottrazioni.

Questo è il corretto ordine da seguire quando ci si approccia a puzzle numerici del genere. Nel nostro caso dunque bisognerà prima svolgere la moltiplicazione, che ha un peso maggiore, e poi la sottrazione che è gerarchicamente inferiore. Quindi il risultato che si otterrà è 10 e non invece 60.

Risolvere questi e altri quiz numerici e matematici sarà un gioco da ragazzi se si utilizza la testa e si rispolverano le semplici leggi della matematica imparate sin da quando si è ragazzini. Bisogna avere pazienza, ragionare e non farsi prendere dal panico, anche se ci sono parentesi ed esponenti.

Conclusione

Il puzzle numerico 25 – 5 x 3 può sembrare un’operazione semplicissima da svolgere ma in realtà nasconde un tranello: bisogna fare attenzione alle precedenze. Pensare di risolvere prima la sottrazione (25 – 5) e poi la moltiplicazione (20 x 3), darà un risultato chiaramente sbagliato, cioè 60. Bisogna ragionare diversamente.

Secondo l’aritmetica infatti le moltiplicazioni e le divisioni hanno un peso maggiore rispetto alle sottrazioni e alle addizioni. Per questo bisognerà prima risolvere la moltiplicazione (5 x 3) e poi la sottrazione (25 – 15) e il risultato corretto sarà 10. Ragionando in questo modo si potranno svolgere con successo tanti di questi puzzle e quiz numerici.

Lascia un commento