Test di velocità: 64 − (4²) = ? Hai pochi secondi

Per risolvere dei test matematici non serve avere una laurea oppure essere stati bravi a scuola. Bisogna solo ragionare con la logica. Spesso però ci si fa prendere dalla velocità di rispondere, dando la risposta sbagliata. In realtà la matematica e l’aritmetica, come molto altre cose nella vita, seguono delle regole.

Se ad esempio ci si approccia ad un test di velocità come questo: 64 – (42), magari si può rimanere un po’ intimoriti da quella potenza. In effetti non tutti potrebbero ricordarsi che cos’è e come si svolge. Per questo vale la pena rispolverare un po’ di regole matematiche imparate a scuola.

In questo modo si potranno risolvere sempre facilmente e nella maniera corretta questi test di velocità o di matematica che compaiono sul web o che, sempre più spesso, vengono inseriti anche nei quiz dei concorsi pubblici. Ci vuole velocità ma anche logica nello svolgerli ed ecco come affinare queste capacità.

Come risolvere il test di velocità 64 – (42)?

Il test di velocità 64 – (42) si deve rispondere con velocità, appunto, ma anche con logica. Un approccio sbagliato potrebbe infatti portare al risultato sbagliato. Specie se non ci si ricorda cosa sono gli esponenti e le potenze, è importante approfondire questo aspetto prima di dare la risposta a tale quesito.

Dunque, quando ci si trova di fronte a (42), cosa vuol dire? Vuol dire che bisogna moltiplicare 4 per se stesso e dunque 4 x 4 che sappiamo bene che fa 16. Se fosse stato (43) allora avremmo avuto 4 moltiplicato per se stesso 3 volte, quindi 4 x 4 x 4 quindi 64.

Insomma, prima di risolvere il test di velocità 64 – (42), valeva la pena fare questa rispolverata veloce delle potenze e solo ora ci si può cimentare a dare il risultato del quesito. Sapendo che (42) è uguale a 16, allora avremo 64 – 16 che fa 48 e questo è il risultato del quiz veloce.

Le regole dell’aritmetica per risolvere bene qualsiasi test matematico

Come visto, risolvere il test veloce 64 -(42) non è difficile se si hanno gli strumenti necessari. A tal proposito può essere utile ripassare anche altre regole matematiche fondamentali per svolgere sempre nella maniera corretta qualsiasi quiz di logica matematica con cui ci si potrebbe approcciare, ad esempio durante un concorso.

Si tratta in particolare della regola PEMDAS. Questo acronimo sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni; AS: addizioni e sottrazioni. Dunque questo è l’ordine in cui bisogna svolgere i vari calcoli in un’operazione, vale a dire prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine addizioni e sottrazioni.

Nel caso del test veloce 64 – (42) dunque bisogna svolgere prima la parentesi che nel nostro caso è un numero con esponente che, come visto, equivale a 4 x 4 quindi 16. Infine svolgere la sottrazione quindi 64 meno il risultato della parentesi vale a dire 64 – 16 e quindi il risultato è 48.

Come approcciarsi ai test veloci di matematica risolvendoli sempre bene

Sul web e nei concorsi pubblici potrebbero sempre capitare dei test veloci di matematica e di logica da risolvere. Molto spesso la fretta potrebbe indurre a dare le risposte sbagliate e questo può essere controproducente. Bisogna sempre usare la testa e mai la fretta: soltanto riflettendo si darà il risultato corretto.

Ma soprattutto bisogna riprendere le regole di matematica, come quella PEMDAS, che dice espressamente con che ordine svolgere i vari calcoli in una operazione. Quindi partire da ciò che c’è nelle parentesi, dagli esponenti, dalle moltiplicazione e le divisioni ed infine le sottrazioni e le addizioni che hanno ordine gerarchico inferiore.

Seguendo questa regola non si potrà mai sbagliare ed è semplicissima da ricordare. Infatti nel caso di questo test veloce, bisognava partire appunto dalla parentesi e quindi dalla potenza (42) e alla fine svolgere la sottrazione, quindi 64 – 16 e, come visto, si ottiene 48 che è il risultato corretto.

Conclusione

Il test veloce 64 – (42) potrebbe intimorire a prima vista ma in realtà è molto semplice ed immediato dare il giusto risultato. Ovviamente bisogna usare la logica e le giuste regole dell’aritmetica, vale a dire quelle PEMDAS. Quindi bisogna svolgere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine sottrazioni e addizioni.

Nel nostro caso bisogna prima risolvere (42) che sarebbe 4 moltiplicato una volta se stesso, quindi 4 x 4, che fa 16. Infine svolgere la sottrazione e quindi 64 – 16 che fa 48. Questo è l’unico risultato corretto di questa operazione e, con questa regola, si potrà dare sempre il risultato giusto a qualsiasi test veloce matematico.

Lascia un commento