Detergersi quotidianamente è una delle consuetudini che tutti seguiamo ma sovente tendiamo a farci la doccia. Di norma è raccomandabile pulirsi a zone ma è ovviamente più semplice e rapido lavarsi interamente sotto la doccia. Una corretta pulizia personale sono fondamentali per preservare il nostro corpo ben rinvigorito e esente da problemi connessi alla salute.
Sussistono però sia aspetti positivi che negativi per ciò che concerne un’igiene eccessiva, ovvero legata ad un’abbondanza di docce settimanali, che possono incidere sia sulla salute della nostra cute che su quella dell’organismo in generale. Può quindi essere utile conoscere in quali pericoli si può incorrere, e in quali vantaggi, quando scegliamo di lavarci molto spesso.
Acqua e saponi, tanto per cominciare, vanno a rimuovere impurità e tutto il resto, come germi, traspirazione, residui di cellule morte e ciò contribuisce a farci sentire bene, mantenendo fresca la nostra cute e assicurandoci una sensazione di benessere (senza considerare, poi, che una doccia può anche avere effetti distensivi). Farsi la doccia troppo di frequente, però, può anche condurre a diversi effetti indesiderati, soprattutto per chi ha una cute più delicata.
Vantaggi per cute e salute
Una doccia giornaliera può certamente aiutarci a rimuovere eventuali sporcizie, impurità, sebo in eccesso ed eliminare quel sgradevole odore derivante da un’eccessiva sudorazione. Una detersione regolare, poi, aiuta a prevenire anche il rischio di eventuali infezioni con cui possiamo venire in contatto abitualmente, magari prendendo un mezzo pubblico.
Un altro dei vantaggi della doccia è quello spesso sottovalutato di avere ripercussioni positive sulla circolazione sanguigna; l’alternanza tra acqua fredda e calda, infatti, può stimolarla proprio come accade quando andiamo in un centro benessere e si fanno dei percorsi specifici. Ciò può contribuire a ridurre infiammazioni o tensioni muscolari.
Psicologicamente, poi, la doccia ha un effetto calmante sulla nostra mente, in quanto rappresenta spesso un momento di quiete con noi stessi, in cui non si pensa a nulla e ci si distende. Il contatto con l’acqua può favorire il rilascio di endorfine, andando conseguentemente a migliorare il nostro umore e a ridurre lo stress accumulato durante la giornata.
I pericoli
Nonostante i vari vantaggi di cui sopra, però, dobbiamo ricordare che farsi la doccia ha anche diversi effetti negativi e rischi, tra cui anche per l’ambiente e non soltanto per noi stessi. Un consumo di acqua eccessivo, ad esempio, sarebbe da evitare, specialmente in un periodo particolarmente grave qual è il nostro, in cui i mutamenti climatici sono diventati sempre più frequenti.
Per quanto riguarda la nostra salute, invece, dobbiamo prestare particolare attenzione all’uso di eventuali saponi troppo aggressivi. Questi, infatti, venendo usati spesso, possono andare ad alterare il microbioma della cute, andando così a comprometterne la funzione protettiva. Ciò può poi portare ad un aumento della sensibilità cutanea, prurito e persino fastidiose irritazioni.
Altro problema riguarda un’abbondanza di acqua calda, o meglio, troppo calda. Anche se piacevole, usare acqua a temperature alte può andare a rimuovere gli oli naturali prodotti dalla nostra cute in quantità eccessiva, determinando poi secchezza e sfaldamento della cute. Se vogliamo lavarci quotidianamente è meglio limitarci, quanto meno, a usare acqua tiepida e saponi delicati, magari rispettosi dell’ambiente.
Equilibrare igiene e benessere
Se vogliamo ottenere i vantaggi della doccia senza però incorrere in effetti negativi diventa utile imparare ad adottare alcune piccole strategie. Una delle più semplici è quella di regolare la temperatura dell’acqua. Come abbiamo detto poc’anzi, infatti, è molto importante preferire l’acqua tiepida ed evitare quella troppo alta, evitando in questo modo di stressare troppo la nostra cute.
Ovviamente anche la scelta del sapone ha la sua importanza ed è meglio preferirne uno delicato e non troppo aggressivo, meglio se biodegradabile, così sarà anche rispettoso dell’ambiente. La frequenza, poi, dovrebbe essere particolarmente considerata. Chi pratica sport o vive in luoghi più caldi potrebbe necessitare di lavaggi più frequenti ma se si ha la cute secca è sempre meglio fare attenzione.
Può essere una buona abitudine quella di imparare a idratare la cute dopo ogni doccia. Ciò è possibile applicando alcune creme o oli naturali che possono aiutare a ripristinare la naturale barriera della cute, evitando la secchezza e lo sfaldamento. Meglio, in questi casi, optare per ingredienti quali aloe vera, olio di cocco o burro di karité.
In sintesi
Insomma, per concludere, abbiamo visto che farsi la doccia ogni giorno può certamente avere i suoi numerosi benefici, come un’accurata pulizia della cute, miglioramento della circolazione sanguigna e distensione generale ma ha al contempo anche dei rischi di cui dobbiamo essere consapevoli, come una maggiore possibilità di secchezza cutanea.
Imparare ad adottare alcune precauzioni e strategie molto semplici ma efficaci, come la regolazione della temperatura dell’acqua, la scelta di saponi non troppo aggressivi e un minor tempo trascorso sotto la doccia possono aiutarci a bilanciare in maniera adeguata igiene e salute della cute, combinando il tutto con una routine post doccia.