I migliori cibi per rafforzare il sistema immunitario: ecco quali sono

E’ molto probabile che l’attenzione che oggi destiniamo nei confronti della cura e della salute del nostro stesso sistema immunitario non ci sia mai stata. La ragione potrebbe essere collegata alla tendenza di avere a che fare con conoscenze dirette, con la consapevolezza che ci induce a pensare che stare bene sia già un buon punto di partenza per stare nel complesso bene.

Il sistema immunitario del resto è il nostro biglietto da visita, e non lo dico tanto per dire. Se ci pensi, infatti, potersi proteggere da virus, batteri e malattie stagionali è fattibile solo se la nostra salute generale è davvero il nostro punto di partenza e ci permette di poter fare qualunque cosa.

Pertanto, al fine di poter avere sempre un sistema immunitario che sia al top della sua condizione, è chiaro che si debba spesso ricorrere a integratori che comunque hanno già di loro un costo particolarmente esagerato. Oggi però possiamo dirti che la cura del corpo ci porta a gestire questa cosa in modo decisamente diverso.

Integratori naturali o no?

Gli integratori, già così come vengono pensati, nascono come appunto un’integrazione a ciò che potenzialmente può mancarci nella routine di tutti i giorni. Si tratta insomma di fare i conti con una condizione di salute che non è mai il massimo e che dobbiamo per forza di cosa integrare con qualcosa dall’esterno.

Pertanto se il nostro organismo non riesce a produrre alcuni elementi necessari per ripristinare il nostro sistema immunitario, gli integratori ci forniscono quello che serve per fronteggiare la necessità e l’assenza di qualcosa di molto particolare. Ma la vera domanda è relativa a cosa puntare, cioè come e con cosa integrare.

Il nostro vero obiettivo è quello di evitare di ingoiare capsuloni che alla fine sono anche lavorati e pensati per integrare qualche elemento che in realtà è già presente in alcuni cibi che mangiamo regolarmente, ma che non inseriti in modo equilibrati e pensando di fornire tutto quello che manca per il sistema immunitario che intanto cilecca.

Il potere del cibo sulla salute

Non va assolutamente sottovalutato che il cibo abbia un ruolo davvero importantissimo in quanto a integratori e a tutto quello che di benefico può essere rilasciato per garantire al nostro organismo il giusto apporto di nutrienti e il corretto supporto per avere una salute garantita, in modo tale che i malanni diventino solo un brutto ricordo.

La verità è quindi che dietro ogni pasti si cela proprio il bisogno di esprimere che si tratta di un’occasione utile e necessaria per nutrire il nostro corpo fino in profondità. Del resto, quando parliamo di sistema immunitario, facciamo chiaramente riferimento a una macchina incredibile e particolarmente complessa oltretutto. E in questo il supporto che offriamo a lui è solo volto migliorarne tutti gli aspetti principali.

Se la tua intenzione è quella di prenderti cura di te stesso, ovviamente la scelta verso un obiettivo, o meglio una scelta consapevole e semplice, è alla base di tutto, perché ci permette di raggiungere un livello volto a rafforzare le difese naturali ogni giorno, semplicemente puntando a concretizzare un’alimentazione sana e bilanciata.

Ecco gli alimenti migliori

Se partiamo dal presupposto che prevenire è meglio che curare, subito capiamo che è indispensabile partire con il giusto obiettivo, ovvero iniziare a mangiare meglio e a curare tutto quello che è il contributo per nutrirsi e idratarsi, quest’ultimo dettaglio non deve essere messo in secondo piano. Ecco allora quali sono gli alimenti da cui partire.

Tutti gli alimenti con una forte carica di vitamina C, vitamina alla base del nostro sistema immunitario: i principali fornitori sono gli agrumi, cioè arance, mandarini, pompelmi e limoni, tutti fondamentali, che possono essere mangiati freschi o spremuti, al naturale preferibilmente senza l’aggiunta di zuccheri. La verdura in tal senso ha anche in questo caso un ruolo fondamentale, perché a parte la vitamina C, ci sono anche quelle del gruppo A ed E.

Ma la vera svolta oggi la otterrai con aglio, zenzero e curcuma. L’aglio dal canto suo, se mangiato crudo sopratutto dà un importante contributo di allicina, una sostanza antibatterica e antivirale che protegge dai raffreddori; invece, lo zenzero e la curcuma diventano dei veri anti-infiammatori naturali. Il miele, unito con zenzero e curcuma, diventa poi utilissimo per riparare i danni del mal di gola, ma anche per dare una forte scossa di energia in generale.

Ricorda l’acqua!

Quello su cui tuttavia devi sempre porre grande attenzione è l’acqua. Idratarsi è fondamentale per sentirsi bene e per far sì che il nostro organismo non ne venga mai privato del tutto, pensando di poter rimandare di bere acqua di un altro po’. Del resto, proprio quando si sta male, l’acqua diventa importantissima.

Sia in presenza di febbre che in caso di semplice raffreddore, non si fa altro che perdere liquidi a ripetizione e questa cosa chiaramente ci mette nella condizione ad un certo punto di poterci potenzialmente disidratare, e i livelli non devono scendere mai oltre una certa determinata soglia per evitare danni di grande entità.

Lascia un commento