Siamo sempre più presi dalla nostra quotidianità veloce e piena di cose da fare: dobbiamo andare a lavoro, pensare alla casa, badare ai figli e difficilmente ci ritagliamo del tempo per noi stessi. Veniamo assorbiti dalle abitudini, non abbiamo una “valvola di sfogo”, ci mettiamo a letto stravolti ma non riusciamo comunque a prendere sonno perché già pensiamo a ciò che abbiamo da fare il giorno dopo.
Andare in palestra? Non è contemplato perché non c’è tempo. Uscire un po’ di sera? Neppure, dobbiamo sistemare la casa dopo una giornata fuori. Fare una vacanza? Ci sono priorità più importanti a cui pensare, obiettivi più importanti da raggiungere. E tantissime altre domande del genere continuano a frullarci sempre per la testa.
In realtà sono solo giustificazioni. Sappiamo benissimo che un problema c’è e si chiama stress. Siamo stressati e prima o poi “esploderemo”: il nostro corpo ci invierà (se non lo sta già facendo) dei segnali che ci faranno capire che è il momento di rallentare. Ecco 6 consigli per gestire lo stress quotidiano e stare finalmente meglio con se stessi e con gli altri.
Come capire se sei stressato
Ti dici che non sei stressato, sei solo molto impegnato ma tutti lo sono ogni giorno. È la “dura regola” di chi vuole eccellere in tutto, di chi non sa dire di no. Riempiamo le nostre vite più del dovuto e però non ci ritagliamo mai del tempo per noi stessi e per ricaricare le “batterie”.
E il corpo ci fa capire che invece ne avremmo proprio bisogno. Come? Con tutti questi sintomi: stanchezza, bruciore di stomaco, insonnia, irritabilità, tensioni muscolari, tachicardia, herpes labiale, mal di testa, digestione lenta e chi più ne ha, più ne metta. Non li associ di certo allo stress tutti questi sintomi.
Non è possibile, non puoi essere stressato perché sei un “eroe”, riesci sempre in tutto! Hai tutto sotto controllo! E invece è importante non sottovalutare i segnali che il corpo manda. Lo stress quotidiano può, nel tempo, diventare più serio. Inoltre, irritabilità e nervosismo possono avere impatto anche sulla vita privata e i rapporti con gli altri (amici, parenti, colleghi), e portarti sempre più a rinchiuderti e ad allontanarti da chi ami e da chi ti ama. Per non parlare dell’insonnia, del mal di testa, della digestione lenta e così via, tutti sintomi che possono peggiorare il tuo modo di vivere la vita.
I primi tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Lo stress quotidiano può diventare cronico e più grave e allora ecco i primi 3 consigli che dovresti seguire se vuoi migliorare la tua situazione ed evitare che peggiori nel giro di poco. Sicuramente un aiuto grande può venire dal fare esercizio fisico. Non necessariamente occorrerà iscriversi in palestra (se non si ama quel contesto).
Si può anche acquistare un tapis roulant o fare un corso di fitness online, l’importante è allenarsi. Infatti, ogni volta che facciamo attività fisica riduciamo i nostri livelli di stress. Anche fare solo una corsa o una camminata veloce, un giro in bici o una nuotata, è sufficiente. L’importante è farlo almeno mezz’ora al giorno, anche per staccare e non pensare alle incombenze e agli impegni quotidiani. Il secondo consiglio è quello di allentare le tensioni facendo meditazione, yoga o mindfulness. Occorre trovare una propria pratica rilassante da fare ogni giorno, anche appena svegli o prima di mettersi a letto, per conciliare il sonno.
Il terzo consiglio è quello di stare meno tempo sul cellulare. Ogni giorno, anche appena sveglio, scrolli il cellulare sui social, perdi tempo a guardare video stupidi e soprattutto sei esposto alle luci blu, che sono anche quelle che disturbano il tuo sonno. Gran parte della nostra produttività, ma anche della nostra tristezza, dipendono dall’uso degli smartphone. Assurdo dirlo? Ebbene, quanto tempo perdiamo a guardare uno schermo, senza ricavarci nulla? Quanto tempo perdiamo a paragonare la nostra vita a quella di persone che magari fingono felicità e ricchezza solo per avere un like? Disintossichiamoci dallo smartphone almeno per mezz’ora al giorno e gradualmente aumentiamo questo tempo. Saremo sicuramente più felici.
Altri tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Il quarto consiglio invece prevede che dedichi almeno 20 minuti ad un’attività che ti piace: che sia leggere, fare un lavoro manuale come l’uncinetto, riparare qualcosa, riciclo creativo, ascoltare musica, ballare, cantare. Qualsiasi cosa sia, falla, stacca da quello che stai facendo, non pensare, e fai ciò che ti piace davvero. Ogni giorno e per 20 minuti.
Ridi e coltiva i tuoi rapporti: il nervosismo e l’irritabilità non piacciono a nessuno. Quando stai così, gli altri se ne accorgono e si allontaneranno da te. Non è quello che vuoi davvero, anche se pensi che invece sia meglio stare da soli per raggiungere gli obiettivi. Invece, ritagliati sempre del tempo per coltivare i tuoi rapporti, per trascorrere piacevoli serate in compagnia. Non dire di no a tutto perché sei stanco o perché non vuoi uscire di casa. La vita è una e stare da soli non è contemplato!
Infine, concediti una meritata vacanza! Una volta all’anno prenota quel viaggio che tanto desideri, parti e rilassati o scopri le bellezze di una nuova terra. Lascia a casa tutte le preoccupazioni, non controllare le e-mail, e torna diverso, una persona nuova, arricchita e che ha ancora di più da dare ma sopratutto che è migliorata!
Conclusione
Lo stress quotidiano, anche se lì per lì non ce ne accorgiamo, ha un enorme impatto sulla qualità della nostra vita. Ci sono diversi sintomi che accuseremo e che sottovaluteremo, proprio perché fermarsi e rallentare, non è possibile. Siamo persone impegnate, non possiamo venir meno ai nostri obblighi, mai. Eppure dobbiamo sentire il nostro copro e riprendere fiato.
Anche i rapporti con gli altri potrebbero risentirne se siamo stressati. Se non vogliamo rovinare la nostra vita, allora, prima che lo stress diventi cronico, tanto possiamo fare per continuare ad essere eccellenti e produttivi ma prendendoci del tempo per noi, per fare ciò che ci piace, per rilassarci e per distogliere un po’ la testa da tutto ciò che abbiamo da fare.