Gestire al meglio l’alimentazione, significa fare il pieno di cibi ricchi di proprietà benefiche e di nutrienti indispensabili per la salute. Tra i tanti, uno che non andrebbe mai sottovalutato è il licopene. Si tratta di un antiossidante che è presente in modo importante in alcuni alimenti comuni e che favorisce la salute.
Presente in varie specie di frutta e di verdura, il licopene (che appartiene alla famiglia dei carotenoidi) è ciò che ne conferisce il colore rosso, arancio o giallo, variabile legata alla concentrazione del pigmento. Presente per lo più nel pomodoro, lo si può trovare anche in altri alimenti che sono da considerarsi preziosi.
La sua presenza consente all’organismo di contrastare lo stress ossidativo e di evitare l’eccesso di radicali liberi. Gli stessi che sono notoriamente responsabili dell’invecchiamento cellulare, di molte delle infiammazioni più note e dell’insorgere di alcune patologie come, ad esempio, le malattie cardiache, quelle degenerative, l’obesità e alcune forme di tumore.
Licopene: ecco a cosa serve
Come già accennato, il ruolo principale del licopene è quello di catturare e contrastare i radicali liberi in eccesso. Ciò consente all’organismo di trovare un suo equilibrio e di evitare molte delle patologie più diffuse. Tra le tante vanno citate quelle legate al cuore. Il licopene, infatti, contrasta le malattie cardiovascolari come l’arterosclerosi e l’ipertensione.
Ma non finisce qui, perché introdurre regolarmente alimenti con buone fonti di licopene fa bene alla pelle, protegge la salute degli occhi, contrasta i sintomi della menopausa e migliora il sistema immunitario. Tutti effetti davvero importanti e che consentono di vivere più a lungo e di migliorare la qualità della vita.
Per far sì che la sua azione faccia la differenza, è stato stimato un consumo necessario che va dai 10 ai 15 mg al giorno. Fabbisogno che può essere integrato grazie ad un’alimentazione a base dei cibi giusti. Sotto forma di integratore, invece, va sempre assunto con cautela, prestando attenzione a non superare le dosi consigliate dal medico curante.
I sette alimenti che contengono il licopene
Questo potente antiossidante è presente in diversi cibi che se assunti regolarmente possono evitare il bisogno di far uso di integratori. Quello che ne contiene di più è, senza alcun dubbio il pomodoro sia intero che secco e sotto forma di succo. Ad esso si aggiungono il cocomero, il pompelmo rosa, la papaya e la guaiava rosa.
Riassumendo, i cibi che consentono maggiori quantitativi di licopene sono i pomodori nelle tante lavorazioni possibili. Ci sono il pompelmo rosa e il cocomero che sono abbastanza di uso comune. Gli altri alimenti sono sicuramente meno comuni e più difficili da reperire. Stilare una lista accurata di dove trovarlo è quindi un buon modo per non dimenticarsene:
- Pomodori
- Salsa di pomodoro
- Succo di pomodoro
- Cocomero
- Pompelmo rosa
- Papaya
- Guaiava rosa
Detto ciò, è importante ricordare anche che il licopene non va semplicemente assunto. Per essere assimilato dall’intestino e svolgere al meglio la sua funzione è importante che sia reso biodisponibile, cosa che avviene attraverso il calore e la sua assunzione insieme a degli oli. Per fare un esempio, quindi, una salsa di pomodoro condita che con dell’olio, rappresenta la scelta ideale.
Come assorbire al meglio il licopene
Se è vero che il licopene viene assorbito maggiormente se sottoposto a fonti di calore (purché non eccessive) e se associato a degli oli (non è solubile in acqua), ci sono anche altri modi per assicurarsi la sua biodisponibilità. Per farlo occorre consumare i cibi che lo contengono (come il pomodoro cotto) insieme ad altri che contengano betacarotene.
Tra questi, i più consigliati sono la zucca, le carote, le verdure a foglia verde (come la cicoria, la lattuga, la verza, gli spinaci, le bietole e i broccoli), la patata dolce, i peperoni e alcuni frutti tra i quali spiccano le arance, il melone, i kiwi e le albicocche.
Scegliendo con cura gli alimenti giusti e combinandoli insieme è quindi possibile garantirsi il fabbisogno giornaliero di licopene e, di conseguenza, anche una buona salute. Il tutto evitando di dover andare incontro a integratori che alla lunga possono risultare dannosi e che vanno sempre assunti solo dietro parere medico e prestando sempre attenzione ai dosaggi.
Conclusioni sul licopene
Il licopene è un antiossidante che merita sicuramente più attenzione e che può garantire una migliore qualità della vita, specie per quanto riguarda la salute del cuore. Scegliere di inserire ogni giorno gli alimenti che lo contengono e prepararli nel modo corretto, associandoli ad altri cibi, ricchi di betacarotene, può fare la differenza.
Sebbene esistano anche degli integratori è infatti consigliabile provare prima ad integrarlo attraverso una corretta alimentazione. Questa sia da sola che con l’aiuto di un nutrizionista, rappresenta il metodo sicuramente migliore, privo di controindicazioni e per il quale non serve preoccuparsi di star dietro ai dosaggi o al rischio di esagerare.