Mangiare e andare subito in bagno: attenzione, ecco perchè succede

A volte capita di sperimentare periodi di squilibrio intestinale, che si manifestano con gonfiore, irritabilità e disturbi allo stomaco. Spesso, la causa principale è un periodo di stress o un cambio di stagione; tuttavia, anche un’alimentazione scorretta può influire negativamente, specialmente durante le festività.

Il nostro corpo ci fornisce diversi segnali per indicarci che qualcosa non va, ed è importante saperli interpretare. Consultare un medico è sempre la scelta migliore, ma spesso si preferiscono rimedi fai-da-te: una tisana, dei probiotici o un antinfiammatorio, sperando che il problema intestinale si risolva.

Tuttavia, quando i sintomi diventano evidenti e frequenti, è necessario indagare e approfondire. Sentire l’urgenza di andare in bagno subito dopo aver mangiato non è sempre un segnale negativo. Ma se si verifica regolarmente, potrebbero esserci diverse cause fisiche o persino psicologiche, non necessariamente gravi.

Il riflesso gastrocolico

L’urgenza di evacuare subito dopo un pasto non può essere collegata al cibo appena ingerito, poiché la digestione è appena iniziata. Pertanto, ciò che si sente il bisogno di espellere è qualcosa che è stato consumato in precedenza.

Generalmente, si espelle ciò che è stato digerito dopo uno o due giorni, e lo stimolo post-prandiale è noto come riflesso gastrocolico. Si tratta di una reazione spontanea del colon che “percepisce” l’attività dello stomaco e provvede all’espulsione delle feci.

Le contrazioni non sono sempre dolorose, ma spingono ad andare in bagno anche mentre si è ancora a tavola o appena ci si è alzati. La frequenza di questi episodi dovrebbe allarmare chi ne soffre, poiché le cause possono essere diverse e richiedono un’attenta valutazione.

Le cause

L’ansia è sicuramente un fattore psicologico strettamente legato allo stress. Ognuno ha le proprie ragioni per essere ansioso: lavoro, famiglia, problemi economici e persino il semplice fatto di mangiare in un ambiente sconosciuto. Spesso, questo è sufficiente a scatenare reazioni come il riflesso gastrocolico.

In altri casi, un’allergia o un’intolleranza alimentare possono mandare in tilt il colon prematuramente. Se si consuma qualcosa che il corpo non tollera, la reazione può essere intensa. E se la conseguenza più grave è lo shock anafilattico per le allergie conclamate, l’urgenza di defecare è quantomeno spiacevole.

La gastrite o le malattie infiammatorie del sistema gastroenterico sono un’altra possibile causa dell’urgenza di andare in bagno dopo aver mangiato. Se, nonostante l’infiammazione, si consumano cibi ricchi di grassi o poco salutari, la risposta del colon può essere immediata e violenta, quasi come un meccanismo di difesa.

Fattori di rischio e malattie

L’alimentazione ha un impatto significativo su ciascuna di queste cause. Pertanto, se l’irritazione al colon e allo stomaco è una costante, prima di pensare a una malattia grave, potrebbe essere utile modificare le proprie abitudini alimentari. Un eccessivo consumo di grassi saturi, zuccheri, fritti, alcolici e persino bevande fredde può essere problematico.

Soprattutto in presenza di patologie già diagnosticate, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, è necessario seguire cure specifiche pianificate con un gastroenterologo, ma anche adottare una dieta sana che elimini, parzialmente o completamente, ciò che può peggiorare la situazione.

Esiste anche la sindrome da dumping, che riguarda esclusivamente chi si è sottoposto a un intervento di bypass gastrico a seguito di un aumento di peso significativo. Questa procedura di chirurgia bariatrica può causare movimenti intestinali anomali e, di conseguenza, l’urgenza di defecare subito dopo i pasti.

La digestione sana

Per molti, andare di corpo una volta al giorno, magari al mattino o dopo colazione, sembra la condizione ideale. In realtà, secondo i medici, è normale anche evacuare due volte al giorno o una volta ogni due giorni. La regolarità dipende anche dallo stile di vita.

La sedentarietà non favorisce la motilità intestinale, mentre camminare molto o fare sport è sicuramente d’aiuto. Dieta e attività fisica sono quindi fondamentali per una corretta digestione e un’evacuazione ottimale, che prevengono gonfiore e stitichezza. In questi casi, la salute passa anche attraverso il bagno!

Lascia un commento