Per vivere a lungo e in salute, senza accusare gli acciacchi del tempo che passa, sappiamo bene che tutto passa attraverso pochi principi: innanzitutto l’alimentazione, che deve essere variegata ed equilibrata, atta a fornirci tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno quotidianamente. Poi non dobbiamo dimenticare anche l’idratazione: bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno.
Ma non solo alimentazione e idratazione. Infatti è necessario anche sottoporsi periodicamente a controlli di routine per valutare il proprio stato di salute. E soprattutto evitare di condurre una vita troppo stressante o in cui non ci sia tempo da dedicare a se stessi o alla cura della propria persona.
Proprio quest’ultimo aspetto si collega anche allo stare bene: si tratta di fare attività fisica, allenarsi non per ostentare la tartaruga o i glutei sodi, ma proprio perché è un fondamentale presidio di salute. Quindi, la prima cosa che si fa, quando ci si vuole allenare, è iscriversi in palestra ma proprio qui potresti commettere 5 errori molto comuni che possono allontanarti dal raggiungimento dei risultati.
Andare in palestra è un presidio di salute
Andare in palestra è fondamentale per stare bene e in salute. Recandosi qui non solo si fa bene al corpo ma anche alla mente. Molte persone infatti vanno in palestra proprio per staccare, per distrarsi dalle incombenze quotidiane, oltre che per sfogare le tensioni. C’è chi preferisce allenarsi in sala pesi e chi invece iscriversi ad un corso.
I corsi sono differenti anche in base alla propria propensione e resistenza: c’è pilates, yoga, spinnig, funzionale, TRX, walking, Zumba e chi più ne ha, più ne metta. In ogni caso, di qualsiasi allenamento si tratti, è fondamentale fare progressi per raggiungere il proprio obiettivo che si tratti di perdere qualche kg di troppo, di rassodare oppure semplicemente di stare meglio.
Quindi, in palestra, quando ormai la frequenti da un po’ ma anche se sei un novellino, potresti commettere almeno 5 errori che possono tenerti lontano dall’obiettivo prefissato. Puoi quindi evitarli per poter riuscire a progredire più velocemente e riuscendo a diventare la migliore versione di te stesso in molto meno tempo.
I primi 2 errori comuni che fai in palestra
Sicuramente uno degli errori più comuni che si commettono in palestra riguarda il riscaldamento e lo stretching. Molte persone sono abituate a saltarli proprio perché hanno troppa voglia di cominciare ad allenarsi oppure, al contrario, di andare a fare la doccia per tornare a casa. Eppure queste due fasi dell’allenamento sono essenziali.
Il riscaldamento, come dice il nome, prepara i muscoli, li riscalda per poter svolgere l’allenamento più o meno intensivo che si andrà a fare ed essenziale anche per evitare infiammazioni o dolori successivi. Lo stretching, al contrario, rilassa i muscoli, li allunga dopo aver fatto l’allenamento. C’è anche chi lo fa prima di eseguire gli esercizi ed anche in quel caso è utile per aumentare la mobilità articolare e l’elasticità dei muscoli.
Il secondo errore, invece, riguarda la mancanza di costanza. Questo vuol dire che ti iscrivi in palestra entusiasta di cominciare ma poi ogni volta che ci devi andare, ti impigrisci e preferisci rimanere a casa. Fare palestra saltuariamente non porterà ai risultati sperati e non farà crescere i muscoli, migliorare le prestazioni e mantenere la forma fisica. Quindi, è meglio rimanere sempre motivati: un segreto, per esempio, è quello di andare in palestra con un amico o parente in modo da incitarsi a vicenda in questa “missione”.
Altri 3 errori comuni in palestra
Al contrario, anche l’esagerare non va bene. Infatti, se da una parte essere poco costanti non farà raggiungere i risultati, nemmeno allenarsi troppo accelererà il raggiungimento degli obiettivi. Va bene l’entusiasmo ma caricare troppo per esempio con i pesi, o stare tantissime ore in palestra, non è neppure salutare. La gradualità, quando si parla di allenamento, è fondamentale.
Quindi, meglio andare in palestra 3 volte a settimana, di base, e solo a volte qualche giorno in più. Le conseguenze di un allenamento frequente e troppo intenso, possono essere infatti anche molto dolorose. Il quarto errore riguarda l’esecuzione degli esercizi: non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto nell’esecuzione di un esercizio. Farlo male può essere pericoloso oltre che improduttivo. Può portare a infortuni o traumi. Quindi, meglio rivolgersi al personale esperto della palestra per chiedere chiarimenti e uno sguardo durante l’esecuzione, e poi continuare.
L’ultimo errore, il quinto, invece, riguarda la respirazione. Molte persone tendono ad eseguire gli esercizi senza avere il pieno controllo del loro corpo ed anche della respirazione. Ma questo è improduttivo. La respirazione deve essere sempre corretta e controllata, per ottimizzare i movimenti. Il ritmo del respiro deve infatti, il più delle volte, essere coordinato al movimento. Questo aiuta a mantenere corretta la postura, ad apportare il giusto quantitativo di ossigeno ai muscolo e a recuperare meglio dopo lo sforzo.
Conclusione
Andare in palestra è una passione per tante persone mentre per altre una vera e propria “ossessione”. Anche chi va tutti i giorni in palestra (anche se non è consigliato farlo), potrebbe però commettere 5 errori molto frequenti che invece vanno evitati se si vogliono raggiungere gli obiettivi prefissatisi in meno tempo possibile.
Per esempio non bisogna saltare la fase di riscaldamento e stretching, non bisogna dimenticarsi di essere costanti ma al contrario nemmeno essere troppo fissati, esagerando. Infine, bisogna sempre eseguire gli esercizi al meglio, facendosi aiutare dal personale della palestra (non solo le prime volte) ed infine, controllare sempre la respirazione.